lunedì 16 ottobre 2023

FUTURA A.P.S. Lavagna visita Albenga e Savona




 

L’Associazione FUTURA A.P.S. – Lavagna ha visitato ALBENGA e SAVONA il 23 Settembre 2023 con un gruppo di 69 soci.

Programma

H. 6.00 partenza da Sestri Levante e successivamente  Lavagna, Chiavari e Rapallo, come indicato in fondo.

ALBENGA ROMANA PALEOCRISTIANA E MEDIEVALE – walking tour (max 3 ore)

Il centro storico medievale con le case-torri e i palazzi allineati lungo gli antichi cardine e decumano romani. I suggestivi caruggi e le piazzette tipiche di Liguria.

L’ antica chiesa di S. Maria in Fontibus (XI sec.). Piazza S. Michele con la Cattedrale dedicata al santo, interessante per le sue fasi costruttive dal V al XVI sec.

L’ antica Torre comunale, la loggia del Palazzo Vecchio, il Civico Museo Ingauno con reperti di epoca romana .

Il Battistero (V sec.),  il principale monumento paleocristiano della Liguria,  con il magnifico mosaico coevo dedicato alla Trinità ed agli Apostoli.

La romantica Piazzetta dei Leoni, incorniciata da palazzi, torri e dall'abside della Cattedrale. Palazzo Peloso-Cepolla, sede del Museo Navale Romano, ospita parte dello scafo e del carico di una nave oneraria romana affondata nel I .C.

Partenza;  h.13.00 pranzo a Savona c/o il ristorante Green e incontro con  Monsignor Gero Marino.

Visita della città ( Centro storico)  e h. 15.30 la Cattedrale ( Il CORO,  la Cappella Sistina, gli appartamenti e il museo).

Ritorno in serata.

Il viaggio si é svolto in pullman, partendo da Sestri Levante alle h. 6.00 per procedere poi su Lavagna, Chiavari e Rapallo.

Il fil rouge delle uscite culturali continua ad essere per Futura “ IL MONACHESIMO”, proposto  lo scorso anno dalla docente Anna OLIVIERI e ripreso  durante  la visita a Pavia e alla sua Certosa.

Tutto si é svolto in tranquillità e con una gradevolissima compagnia!

L’uscita culturale é stata  interessante e  l e due cittadine sono state una piacevolissima scoperta grazie anche alle due guide molto preparate  che ci hanno accompagnate nel tour di Albenga e nella visita del suo prezioso BATTISTERO.  A Savona la visita della Cattedrale,  con il CORO, la CAPPELLA SISTINA, il MUSEO del TESORO e degli APPARTAMENTI di PIO VII nel Palazzo Vescovile , é stata molto apprezzata grazie agli accompagnatori volontari della Cattedrale.

C’é stato lo spazio anche per un incontro speciale: quello con S.E. Monsignor  Marino, Arcivescovo di Savona e già parroco di S.Maria Madre Chiesa in cui opera FUTURA!

 

ALBENGA

Albenga, che con Vado e Ventimiglia è una delle tre città romane del Ponente ligure, possiede il centro storico meglio conservato della Liguria occidentale. L’antico abitato mantiene infatti la sua compatta costruzione medievale, sulla pianta del nucleo romano, con case addossate e le famose torri. Situata nella più vasta piana della Liguria marittima, al centro di un’ampia insenatura con spiaggia sabbiosa alla foce del Fiume Centa, ha sei frazioni (BastiaCampochiesaLecaLusignanoSaleaSan Fedele) e un territorio di 36,5 kmq. Seconda città della Provincia di Savona dopo il Capoluogo, concilia il suo ruolo di importante mercato nel settore ortofrutticolo e florovivaistico con la sua vocazione al turismo balneare e di carattere storico-culturale. Albenga è sede vescovile (Diocesi Albenga-Imperia), il suo patrono è San Michele, festeggiato il 29 settembre, ma la città è devota anche alla Nostra Signora di Pontelungo, alla quale dedica la festa e la rievocazione storica del 2 luglio.

Tra i resti di epoca romana di Albenga si trovano i ruderi di un anfiteatro, di un teatro e di un acquedotto, di alcuni edifici pubblici, un monumento funerario del II sec. d.C. detto Il Pilone sul Monte, il colle in direzione di Alassio, insieme a tratti dell’antica via Iulia Augusta e ruderi di ville. Del IV e V secolo si conservano le rovine delle basiliche cimiteriali di San Vittore e San Calocero.

SAVONA

Savona è capoluogo della provincia omonima in Liguria. È il terzo comune della regione per popolazione e il centro principale della riviera di Ponente. Simbolo della città è la Torretta, intitolata al navigatore savonese Leon Pancaldo. Il suo porto è molto importante nel Mediterraneo a livello turistico e commerciale.

L'etimologia del nome "Savona" risulta molto incerta. Tito Livio cita il termine Sauone (abl.) definendolo un oppidum nei territori dei Liguri Alpini. Nel VII secolo si attesta il termine Saona ma il toponimo potrebbe derivare dal termine dell'antico ligustico saiv, sav, sab con significato di adunanza d'acqua.

La città è situata sulla Riviera Ligure di ponente, presso le foci del Letimbro e del Quiliano e alla congiunzione di due autostrade: l'Autostrada dei Fiori che unisce Genova con Ventimiglia e l'autostrada A6 Savona-Torino.

Il porto di Savona è uno dei più importanti scali crocieristici d’Europa. Il centro è piccolo e si gira agevolmente a piedi, il che fa di Savona una città facile da visitare anche per chi ha poco tempo. Adagiata lungo la Riviera delle Palme, il tratto di costa nella Liguria occidentale che va da Andora a Varazze, è una città tranquilla, molto meno costosa di altre località e caratterizzata da un’alta qualità della vita. Viene chiamata Città dei Papi perché nei borghi dei dintorni nacquero il Papa Sisto IV , che commissionò la Cappella Sistina di Roma,  e Giulio II.

Dall’opulenza dei papi si passa al raccoglimento silenzioso per le vittime della guerra in un rito che prosegue ininterrotto da oltre 80 anni. Le spiagge sono a portata di mano e le occasioni per assaggiare il buon cibo della Liguria non mancano.

https://youtu.be/q0WxYz6wBxU

https://youtu.be/bZ-kmxLoTjc

 

Nessun commento:

Posta un commento